Monitoraggio Ambientale

Home » Monitoraggio Ambientale
33

Il Monitoraggio ambientale ha lo scopo di esaminare le eventuali variazioni perturbative che intervengono nell’ambiente durante la costruzione di un’opera o immediatamente dopo la sua entrata in esercizio, attraverso la rilevazione e misurazione nel tempo, di determinati parametri biologici, chimici e fisici che caratterizzano le componenti ambientali.

Referenze correlate

Monitoraggio Ambientale

Atmosfera

Il monitoraggio della componente atmosfera, secondo quanto previsto dalle Linee Guida per il Progetto di Monitoraggio Ambientale, ha lo scopo di “garantire il controllo di tutti i parametri che possono essere critici in relazione alla tipologia delle emissioni ed agli standard di qualità previsti della normativa e, più in generale, che possono costituire un rischio per la protezione della salute e degli ecosistemi”.

Ambiente Idrico Superficiale e Sotterraneo

Il monitoraggio della componente ambiente idrico superficiale consiste nel controllo e della prevenzione delle alterazioni quali-quantitative dei corpi idrici, attraverso un’adeguata valutazione dei livelli di concentrazione dei parametri più significativi.

Suolo e Sottosuolo

Le operazioni di monitoraggio della componente suolo consentono di valutare le principali modificazioni delle caratteristiche pedologiche dei terreni dovute alle lavorazioni.

Vegetazione, Flora, Fauna ed Ecosistemi

Il controllo della componente vegetazione flora e fauna è finalizzato alla verifica della variazione della qualità naturalistica ed ecologica. Gli accertamenti eseguiti non devono essere finalizzati esclusivamente agli aspetti botanici ma, devono riguardare anche i contesti naturalistici ed ecosistemici entro cui la vegetazione si sviluppa.

Paesaggio

Il monitoraggio della componente paesaggio ha la finalità di verificare gli effetti dell’Opera da realizzare sulla qualità del paesaggio, sulla sua articolazione e funzionalità ecologici, sugli aspetti fisionomici, storici, socio-culturali, economici e strutturali, il controllo della conservazione della stessa qualità e della realizzazione di tutte le opere di mitigazione previste dal progetto, al fine di ridurre al minimo tali impatti.

Rumore e Vibrazioni

Il monitoraggio della componente Rumore viene condotto con l’obiettivo di verificare che i ricettori interessati dalla realizzazione dell’infrastruttura siano soggetti a livelli acustici in linea con le previsioni progettuali ed inferiori ai limiti imposti dalla normativa vigente.

Stato fisico dei luoghi

Le attività di monitoraggio della componente Stato fisico dei Luoghi, , hanno come finalità la caratterizzazione fisico-ambientale attuale del territorio interessato dal Progetto e la successiva descrizione delle modifiche fisiche dovute all’inserimento dei cantieri e dell’opera, in modo da ricostruire un quadro conoscitivo, che permetta un immediato confronto tra le fasi di monitoraggio.

Salute Pubblica

Obiettivo della caratterizzazione dello stato di qualità dell’ambiente, in relazione al benessere ed alla salute umana, è quello di verificare la compatibilità delle conseguenze dirette ed indirette delle opere e del loro esercizio con gli standards ed i criteri per la prevenzione dei rischi riguardanti la salute umana a breve, medio e lungo periodo.